Come investire in tecnologie smart permette alle aziende di ridurre i costi energetici
La tecnologia smart o tecnologia intelligente si riferisce a dispositivi, sistemi o applicazioni elettroniche interconnessi e in grado di funzionare in modo autonomo sulla base dei dati che raccolgono e analizzano. Queste tecnologie possono raccogliere e analizzare i dati, per poi adattarsi a condizioni mutevoli e in continua evoluzione. Ciò significa che possono apprendere dall’ambiente...

La tecnologia smart o tecnologia intelligente si riferisce a dispositivi, sistemi o applicazioni elettroniche interconnessi e in grado di funzionare in modo autonomo sulla base dei dati che raccolgono e analizzano.
Queste tecnologie possono raccogliere e analizzare i dati, per poi adattarsi a condizioni mutevoli e in continua evoluzione. Ciò significa che possono apprendere dall’ambiente circostante, adattarsi ai cambiamenti ed eseguire attività senza la costante supervisione umana.
Ad esempio un termostato intelligente in casa può apprendere la routine quotidiana e regolare automaticamente la temperatura per garantire comfort ed efficienza energetica.
In questo contesto si collocano anche le smart building o edifici intelligenti: strutture che utilizzano la tecnologia smart per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, l’efficienza e il comfort degli occupanti. Queste strutture sono dotate di una varietà di tecnologie moderne e innovative, dall’intelligenza artificiale (IA) alla realtà aumentata (RA) fino all’Internet delle cose (IoT).
Gli edifici intelligenti sono progettati per monitorare le prestazioni interne in base a una varietà di parametri, come comfort, efficienza e produttività. A tal fine, sono dotati di sensori digitali in grado di raccogliere dati e di connettersi a software per offrire opportunità di ottimizzazione.
Ad esempio, i sensori digitali possono identificare una sala riunioni o un’area di un ufficio che un’azienda utilizza raramente, insieme ai giorni e agli orari in cui è più frequentemente occupata. Possono quindi regolare il consumo energetico per garantire che il riscaldamento e l’illuminazione vengano attivati automaticamente in questa stanza quando è più probabile che sia in uso.
Analogamente, l’illuminazione e la temperatura di un parcheggio possono essere regolate in base all’utilizzo, contribuendo a ridurre il consumo energetico. Dal punto di vista della sicurezza, questi sensori possono anche identificare fattori come perdite di gas, fumo e vulnerabilità della sicurezza.
In che modo la tecnologia intelligente contribuisce a ridurre i costi energetici?
La tecnologia intelligente offre una soluzione all’avanguardia per la gestione dell’energia.
Ecco alcuni modi in cui la tecnologia intelligente contribuisce a ridurre i costi energetici:
- I meccanismi di automazione e controllo sono fondamentali per ottimizzare l’efficienza energetica. Regolano le operazioni dell’edificio in base all’occupazione, alle condizioni meteorologiche e alla domanda di energia, rispettando al contempo le linee guida del settore.
- L’integrazione dei programmi di Demand Response (DR) consente ai sistemi di adattarsi alla domanda della rete, riducendo il consumo di energia nelle ore di punta, con conseguente riduzione dei costi e miglioramento della stabilità della rete.
- La tecnologia intelligente supporta l’integrazione delle energie rinnovabili, promuovendo un approccio sostenibile al consumo energetico. Le funzionalità di monitoraggio e controllo remoto consentono la gestione delle impostazioni del sistema da qualsiasi luogo, garantendo prestazioni costanti.
Tecnologia intelligente e il suo impatto sulle energie rinnovabili
La tecnologia intelligente sta rivoluzionando il settore delle energie rinnovabili, migliorando l’efficienza e la stabilità dei sistemi energetici.
Grazie a strumenti come l’intelligenza artificiale, possiamo monitorare e gestire la produzione e il consumo di energia in tempo reale, garantendo un funzionamento fluido e privo di sprechi.
Questa tecnologia fornisce ai consumatori informazioni dettagliate sui loro consumi energetici, facilitandone il controllo. Una maggiore trasparenza crea fiducia e incoraggia un maggior numero di persone ad adottare soluzioni basate sulle energie rinnovabili. Lo sviluppo di tecnologie intelligenti sta svolgendo un ruolo cruciale nella nostra transizione globale verso un’energia sostenibile, rendendola più accessibile e affidabile.
La combinazione di energie rinnovabili e tecnologie intelligenti sta rimodellando il modo in cui l’energia viene generata e utilizzata.
I progressi in questo settore contribuiscono a promuovere l’efficienza energetica, l’affidabilità e la facilità d’uso.
Questa integrazione contribuisce a migliorare i sistemi attuali e a guidare l’innovazione in tutto il settore.
Un aspetto non trascurabile è la maggiore sicurezza: la progettazione di edifici intelligenti può utilizzare tecnologie IoT come telecamere e sensori di sicurezza e integrarsi con sistemi di controllo e sicurezza per rilevare potenziali intrusi o minacce.
Un facility manager può essere avvisato di qualsiasi attività e, grazie all’automazione, essere in grado di rispondere rapidamente e tempestivamente.
Ad esempio le telecamere di sicurezza IP sono supportate dall’intelligenza artificiale e permettono di agire in fretta e di sentirsi sicuri e sotto controllo.
Dalle emissioni di carbonio generate durante il processo di costruzione all’energia utilizzata una volta che un immobile è operativo, l’ambiente costruito deve affrontare l’intero ciclo di vita dell’edificio per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.
Oltre a sperimentare nuove tecniche di costruzione e a riqualificare gli immobili obsoleti anziché demolirli, è sempre più importante promuovere la tecnologia intelligente e i significativi vantaggi che promette, sia per la sostenibilità che per il benessere delle persone che li abitano ogni giorno.
Investire in tecnologie smart rappresenta una scelta strategica per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità delle proprie attività.
L’adozione di sistemi intelligenti non solo ottimizza l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a creare ambienti più sicuri, confortevoli e allineati agli obiettivi di decarbonizzazione, favorendo un futuro più responsabile e innovativo.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite