Nuove obbligazioni Eni in arrivo: caratteristiche emissione

Nuovo bond a tasso fisso in dollari Usa per Eni L'articolo Nuove obbligazioni Eni in arrivo: caratteristiche emissione proviene da RisparmiOggi.

Mag 12, 2025 - 18:24
 0
Nuove obbligazioni Eni in arrivo: caratteristiche emissione

Un anno fa come adesso, Eni tornava sul mercato obbligazionario in dollari con una doppia emissione a tasso fisso e forse non è un caso se proprio in occasione di questa “ricorrenza” il Cane a Sei Zampe ha annunciato il collocamento di nuove obbligazioni in dollari Usa sempre a tasso fisso. Oggi come un anno fa l’emissione è destinata ai soli investitori istituzionali e finalizzata al soddisfacimento del fabbisogno generale del colosso energetico. Il nuovo collocamento sta avvenendo in una seduta orientata al rialzo non solo per le azioni Eni ma per tutte il settore dei petroliferi. Grazie all’accordo tra Usa e Cina sui dazi, il prezzo del petrolio è tornato infatti a salire trascinando con se le azioni più legate all’oil come appunto Eni.

Focus, però, sulle nuove obbligazioni Eni.

Nuove obbligazioni Eni in dollari: tutte le caratteristiche

Eni ha annunciato il collocamento di una nuova obbligazione a tasso fisso in dollari statunitensi con durata decennale riservata esclusivamente a investitori istituzionali. Il collocamento dà esecuzione alla delibera approvata dal consiglio di amministrazione del Cane a Sei Zampe dello scorso 4 aprile 2024 e rientra nella strategia finanziaria del gruppo finalizzata a mantenere una struttura solida ed equilibrata.

Con il collocamento di nuove obbligazioni in dollari Usa, società guidata da Claudio Descalzi conferma così la propria presenza attiva sui mercati internazionali del debito. Il rating di Eni, attestato a A- da S&P e Fitch, e a Baa1 da Moody’s, consente al gruppo di accedere a condizioni competitive, anche in un contesto macroeconomico e geopolitico che resta incerto nonostante l’accordo Usa-Cina sulle tariffe che prevede la reciproca riduzione dei dazi per un periodo iniziale di 90 giorni (i dazi sui prodotti cinesi passeranno dal 145% al 30% mentre la Cina ridurrà i dazi sulle importazioni dal 125% al 10%) il possibile avvio di trattative di pace dirette tra russi e ucraini.