
La settimana
in avvio oggi sarà piuttosto instabile in linea generale sull’
Italia e, su diversi settori, anche
perturbata per alcune fasi. L’
instabilità si accenderà soprattutto a causa dell’
interazione tra correnti d’aria diverse: da una parte una
circolazione più fresca orientale o
settentrionale, dall’altra
aria umida occidentale, di
matrice atlantica, entrambe confluenti verso il
territorio italiano. Si tratterà di una
instabilità, fino a metà settimana circa, che si
esprimerà in forma più estesa nelle
ore diurne, ma sarà presente
anche di sera e di notte, specie al
Nord. Naturalmente, si
manifesterà soprattutto sotto forma di
rovesci e temporali, più probabili e anche
più sostanziosi, localmente, su alcune
pianure del Nord, su Alpi e Prealpi e sul
Centrosud Appennino. Fino
a giovedì 15, quasi tutti i giorni, forse con un
allentamento tra mercoledì e giovedì mattino o con fenomeni
più circoscritti in questa fase, si vedranno
temporali diffusi ed estesi da Nord a Sud nelle ore diurne, di più
sulle aree interne e in
prossimità dei rilievi, anche
delle isole maggiori. Poi, tra
giovedì 15 sera e venerdì 16 maggio, è atteso il transito di un
nucleo perturbato proveniente
dall’Algeria-Tunisia e direzionato
verso le nostre due isole maggiori e il
Sud Italia. Per quella fase di
metà-fine settimana, si intensificherà
il maltempo sulle medesime aree citate, all’insegna di
rovesci e temporali più diffusi e più forti. A essere
maggiormente interessati dal passaggio del
vortice depressionario, tutta la
Sicilia, anche l’
intera Calabria e il
Sud/Sudest della Sardegna con possibili
accumuli anche sostanziosi, localmente, e con
rischio di qualche criticità tra
Sicilia e Calabria. Per la medesima fase,
meno interessato da fenomeni il Centro Nord, salvo
rovesci o qualche temporale, soprattutto pomeridiano, sui
rilievi interni del medio Adriatico, fino all’
Appannino emiliano, localmente su
Alpi e sulle Prealpi centrali e sul Centro Ovest Piemonte.
Verso il fine settimana, poi,
instabilità via via meno intensa, con ancora
rovesci o locali temporali, sabato, su
estremo Sud e su Sicilia, fenomeni
più circoscritti e deboli su Sud Sardegna, rilievi del
medio Adriatico, fino a
quelli emiliani, su
Alpi, Prealpi e centro Ovest Piemonte; Meglio altrove. Per
domenica 18, local
i temporali sui rilievi dell’alto Tirreno, su quelli
alpini e prealpini, decisamente
più isolati sul Centrosud Apennino, meglio altrove. Da rilevare, un
quadro termico di qualche grado
sotto le medie tipiche del periodo per tutta la settimana, con
calo più significativo dei valori tra giovedì sera e domenica mattina, quando essi potranno portarsi localmente, specie sulle
aree adriatiche e su quelle relative appenniniche, fino a
5/6° sotto media, quindi con fresco deciso.
Meteo per la settimana: piogge abbondanti su queste aree