La versione restaurata in 4K di “Principessa Mononoke” di Studio Ghibli ha guadagnato più del film originale
La recente riedizione in IMAX di Princess Mononoke ha registrato un successo straordinario, dimostrando ancora una volta il grande richiamo dei film dello Studio Ghibli. Distribuita da GKIDS, la versione 4K restaurata dell’iconico film di Hayao Miyazaki ha ottenuto incassi impressionanti nel weekend di apertura, superando persino il totale del suo primo passaggio nelle sale...

La recente riedizione in IMAX di Princess Mononoke ha registrato un successo straordinario, dimostrando ancora una volta il grande richiamo dei film dello Studio Ghibli. Distribuita da GKIDS, la versione 4K restaurata dell’iconico film di Hayao Miyazaki ha ottenuto incassi impressionanti nel weekend di apertura, superando persino il totale del suo primo passaggio nelle sale americane.
Nonostante sia stato proiettato in sole 330 sale negli Stati Uniti e in Canada, il film ha incassato circa 3,5 milioni di dollari tra mercoledì e domenica. Questo dato è particolarmente significativo perché supera i 2,7 milioni di dollari guadagnati dall’uscita originale americana nel 1997.
Inoltre, in termini di media per sala, il film ha registrato un risultato eccezionale, con oltre 10.000 dollari per cinema, quasi il doppio rispetto al secondo miglior incasso del weekend, ottenuto dal film The Chosen – Last Supper – Part 1.
Le opere di animazione giapponese continuano a generare grandi incassi
Uno degli elementi chiave di questo successo è stato il formato IMAX, che ha contribuito ad attirare gli appassionati con un’esperienza visiva spettacolare e con biglietti dal prezzo più elevato rispetto alle proiezioni standard. L’aumento dell’interesse per il cinema d’animazione giapponese negli ultimi decenni ha senza dubbio giocato un ruolo cruciale, rendendo Princess Mononoke ancora più apprezzato rispetto alla sua prima uscita.
A distanza di quasi 30 anni, il capolavoro di Miyazaki continua a essere considerato uno dei migliori film d’animazione di tutti i tempi. Il suo impatto visivo e narrativo rimane sorprendentemente attuale e rilevante, affrontando tematiche ecologiche e sociali con un livello di profondità che continua a conquistare vecchi e nuovi spettatori.
L’eccezionale performance della riedizione di Princess Mononoke conferma una tendenza evidente nel mercato cinematografico: mentre molti film live-action faticano a ottenere risultati significativi, le opere di animazione giapponese continuano a generare incassi consistenti, dimostrando un crescente apprezzamento globale.
Per chi non ha ancora avuto l’occasione di vedere Princess Mononoke in IMAX, la proiezione continuerà fino a domani, offrendo agli spettatori l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza cinematografica su grande schermo.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki finalmente su Netflix: ecco perché non te lo puoi proprio perdere
- Questo documentario esplora il legame tra il Maestro Miyazaki e la natura, sempre presente nei suoi film
- Sbarca su Netflix il capolavoro dello Studio Ghibli “La tomba delle lucciole” (che ti farà commuovere)