iPhone 17 Air, il modellino ha un design sottilissimo: ma la fotocamera sporge
Un profilo davvero impressionante.
Tra le novità della prossima famiglia di melafonini, l'introduzione di iPhone 17 Air al posto dell'attuale modello Plus è sicuramente una di quelle più interessanti. Ormai sull'esistenza del dispositivo, nonostante non ci sia nulla di ufficiale, non ci sono praticamente più dubbi, essendo confermato da molte fonti incrociate ed autorevoli da mesi. Anzi, ormai da tempo abbiamo familiarizzato anche con le sue forme e caratteristiche grazie al flusso costante di leak e rumor. E oggi spunta un altro modellino che dovrebbe rappresentarne accuratamente il design, consentendoci di avere una visione più chiara di come sarà lo smartphone.
SOTTILISSIMO MA CON UNA SPORGENZA
La caratteristica distintiva di iPhone 17 Air sarà lo spessore ridotto: parliamo di un profilo di appena 5,5 mm, numeri che lo renderanno "l'iPhone più sottile di sempre". Le immagini del mocku-up condivise dal noto leaker Majin-Bu ci permettono di apprezzare la silhouette snellissima di iPhone 17 Air, ma anche come lo spessore vada a quasi a raddoppiare in corrispondenza della camera-bar. Anche perché il sensore risulta aggettante rispetto all'elemento che lo contiene, che già di per sé costituisce uno spessore addizionale.
A quanto pare iPhone 17 Air, come già ampiamente anticipato, sarà dotato di una singola fotocamera, inglobata però in un elemento a pillola che si estenderà orizzontalmente da una parte all'altra della scocca. Una scelta che richiama i recenti Pixel di Google ma soprattutto il ben più datato Nexus 6P di Huawei. E che può far discutere, ma nel complesso sembra trovare un suo senso non solo perché entra in dialogo con l'inedita soluzione che dovremmo trovare sugli iPhone 17 Pro, ma anche in termini funzionali. La camera-bar crea infatti uno scalino uniforme: appoggiando lo smartphone su una superficie risulterà sì inclinato, ma non dovrebbe traballare o essere particolarmente instabile. E anzi, considerandone la sottigliezza estrema, quei millimetri in più dovrebbero consentire di recuperarlo con una presa più salda.