Certificati One Star Step-Down Cash Collect di Bnp Paribas: ecco come funzionano

BNP Paribas ha di recente quotato sul mercato SeDeX di Borsa Italiana 15 certificati di tipo One Star Step-Down Cash Collect su panieri di azioni con scadenza a quattro anni (30 aprile 2029) e che prevedono un premio potenziale mensile compreso tra lo 0,73% (8,76% per anno) e l’1,30% (15,60% per anno) dell’importo nozionale, grazie... Leggi tutto

Mag 12, 2025 - 13:44
 0
Certificati One Star Step-Down Cash Collect di Bnp Paribas: ecco come funzionano

BNP Paribas ha di recente quotato sul mercato SeDeX di Borsa Italiana 15 certificati di tipo One Star Step-Down Cash Collect su panieri di azioni con scadenza a quattro anni (30 aprile 2029) e che prevedono un premio potenziale mensile compreso tra lo 0,73% (8,76% per anno) e l’1,30% (15,60% per anno) dell’importo nozionale, grazie al meccanismo dell’Effetto Memoria, anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti fino al livello Barriera.

A partire dal dodicesimo mese, i certificati possono scadere anticipatamente su base mensile grazie all’Effetto Step-Down: se la quotazione di tutti i sottostanti è pari o superiore al livello Step-Down – che decresce dell’1% al mese dal 100% fino al 65% del valore iniziale – il certificato rimborsa l’importo nozionale e corrisponde il premio (inclusi eventuali premi non pagati precedentemente grazie all’Effetto Memoria).

I certificate One Star Step-Down Cash Collect garantiscono inoltre un meccanismo di potenziale protezione dell’Importo Nozionale a scadenza: l’effetto One Star prevede, infatti, al ricorrere di determinate condizioni, una protezione ulteriore dell’importo nozionale in scenari di mercato moderatamente negativi, valorizzando la diversificazione dei sottostanti.

A differenza dei Cash Collect tradizionali, questi certificati prevedono a scadenza due livelli di riferimento: il livello Barriera con un valore fino al 50% del valore iniziale dei sottostanti, e il livello One Star, il cui valore è fissato ad un livello superiore rispetto a quello Barriera (almeno l’85% del valore iniziale dei sottostanti). Se a scadenza la quotazione del Sottostante con la performance peggiore  è inferiore al livello Barriera, il certificato può comunque rimborsare l’importo nozionale (100 euro), a condizione che la quotazione di  almeno uno degli altri sottostanti sia pari o superiore al livello One Star.

Qualora la scadenza anticipata grazie all’Effetto Step-Down non si dovesse verificare, alla scadenza “naturale” prefissata, sono previsti tre scenari:

  1. Se tutti i sottostanti sono pari o superiori al livello barriera (fino al 50% del valore iniziale), il certificate rimborsa l’importo nozionale e paga il premio mensile più gli eventuali premi non pagati, grazie all’Effetto Memoria.
  2. Se almeno uno dei sottostanti è pari o superiore al livello One Star (almeno l’85% del valore iniziale), il certificate rimborsa comunque l’importo nozionale, anche se un altro sottostante ha chiuso sotto la Barriera.
  3. Se tutti i sottostanti risultano inferiori sia alla Barriera che al livello One Star, il rimborso sarà commisurato alla performance del peggiore, con conseguente perdita parziale o totale del capitale investito.

Un esempio pratico di funzionamento dei certificati One Star Step-Down Cash Collect di Bnp Paribas

Il certificato avente come paniere di azioni sottostanti Bper, Mps e Mediobanca (codice Isin NLBNPIT2KVS6) paga un premio mensile di un euro se la quotazione di tutti e tre i titoli è superiore o uguale al Livello Barriera. Dal dodicesimo mese, ad ogni data di valutazione intermedia, se la quotazione di ognuno dei sottostanti sarà pari o superiore al livello Step-Down, il certificato scadrà anticipatamente e rimborserà il premio mensile (grazie all’Effetto Memoria) e l’importo nozionale; se invece la quotazione dei tre titoli adottati come sottostanti sarà inferiore al livello di Step Down ma superiore al livello Barriera, il certificato pagherà il premio mensile; infine, se la quotazione dei sottostanti sarà inferiore anche al livello Barriera, il certificato non pagherà un premio e si rinvierà alla data di valutazione intermedia successiva.

Alla data di scadenza potranno verificarsi tre scenari: se la quotazione di tutti i sottostanti sarà pari o superiore al livello Barriera, il certificato rimborserà l’importo nozionale e il premio; se la quotazione di almeno uno dei sottostanti sarà inferiore al livello Barriera, ma la quotazione di un altro dei sottostanti sarà superiore al Livello One Star, il certificato pagherà l’intero importo nozionale. Infine, nel caso in cui la performance di tutti e tre i titoli dovesse essere inferiore sia al livello Barriera che al livello One Star, il certificato corrisponderà un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’importo nozionale).